Rare stampe fotografiche nei formati extra
La Fototeca Briganti custodisce una collezione di fotografie realizzate con tecniche di stampa risalenti all'Ottocento e al Novecento, un periodo in cui la fotografia si stava diffondendo grazie a metodi sempre più avanzati.
La Fototeca Briganti custodisce una collezione di fotografie realizzate con tecniche di stampa risalenti all'Ottocento e al Novecento, un periodo in cui la fotografia si stava diffondendo grazie a metodi sempre più avanzati.
Rare stampe fotografiche nei formati extra
La Fototeca Briganti custodisce una collezione di fotografie realizzate con tecniche di stampa risalenti all'Ottocento e al Novecento, un periodo in cui la fotografia si stava diffondendo grazie a metodi sempre più avanzati. Tra le opere, spicca un'antologia di circa trecento scatti in formati eccezionali (450x300 mm e oltre), utilizzando tecniche come la carta albuminata, la gelatina al bromuro d'argento, i sali d'argento e la stampa al carbone, quest'ultima nota per la sua capacità di garantire l'inalterabilità dell'immagine e creare un effetto "a rilievo". Negli anni ottanta dell'Ottocento, le fotografie di grandi dimensioni divennero molto ambite da studiosi e collezionisti, come nel caso della foto della Madonna col Bambino e san Giovannino (opera conservata a Cleveland Museum, Ohio) , attribuita a Botticelli e bottega, che mostra ancora le ridipinture poi rimosse durante i restauri del Novecento.
Opere correlate
Scopri altre opere del Complesso museale
La storia di Sorore
L'affresco della sala del Pellegrinaio, rappresenta la Storia di Sorore, campeggia oggi a sinistra sopra la porta laterale che conduce alle corsie di Sant'Ansano e San Galgano.
L'affresco della sala del Pellegrinaio, rappresenta la Storia di Sorore, campeggia oggi a sinistra sopra la porta laterale che conduce alle corsie di Sant'Ansano e San Galgano.
L'accrescere di muraglie
L'affresco della terza campata nella sala del pellegrinaio, mostra un cantiere in costruzione legato all'ospedale, con un edificio ottagonale nello sfondo, un porticato dove alcuni operai sono impegnati nei lavori.
L'affresco della terza campata nella sala del pellegrinaio, mostra un cantiere in costruzione legato all'ospedale, con un edificio ottagonale nello sfondo, un porticato dove alcuni operai sono impegnati nei lavori.
Agostino Novello consegna l'abito al rettore
L'affresco di Priamo della Quercia che si trova nella sala del Pellegrinaio, nella quarta campata a destra, rappresenta il beato Agostino Novello che consegna l'abito agostiniano al Rettore. Tra i personaggi, si riconosce l’imperatore Giovanni VIII Paleologo.
L'affresco di Priamo della Quercia che si trova nella sala del Pellegrinaio, nella quarta campata a destra, rappresenta il beato Agostino Novello che consegna l'abito agostiniano al Rettore. Tra i personaggi, si riconosce l’imperatore Giovanni VIII Paleologo.
Il papa concede l'indulgenza
L'affresco della quinta campata a destra che si trova nella sala del Pellegrinaio mostra Eugenio IV che consegna una pergamena a Carlo d’Agnolino Bartoli. Sullo sfondo, si vedono figure orientali e africane.
L'affresco della quinta campata a destra che si trova nella sala del Pellegrinaio mostra Eugenio IV che consegna una pergamena a Carlo d’Agnolino Bartoli. Sullo sfondo, si vedono figure orientali e africane.