L'affresco della quinta campata a destra che si trova nella sala del Pellegrinaio, mostra Eugenio IV che consegna una pergamena a Carlo d’Agnolino Bartoli. Sullo sfondo, si vedono figure orientali e africane.
Il papa concede l'indulgenza
L'affresco della quinta campata a destra che si trova nella sala del Pellegrinaio mostra Eugenio IV che consegna una pergamena a Carlo d’Agnolino Bartoli. Sullo sfondo, si vedono figure orientali e africane.
L'affresco della quinta campata a destra che si trova nella sala del Pellegrinaio mostra Eugenio IV che consegna una pergamena a Carlo d’Agnolino Bartoli. Sullo sfondo, si vedono figure orientali e africane.
Titolo:
Il papa concede l'indulgenza
Autore:
Domenico di Bartolo
Data:
1443
Attrazioni:
Luoghi:
Tipologie:
Tipologia 1
Materiali:
Affresco
Il papa concede l'indulgenza
La scena si svolge in un ampio porticato, sullo sondo un edificio esagonale e una struttura in marmi bicromi, mentre il pavimento intarsiato richiama l’interno del Duomo di Siena. Ai lati del porticato si trovano le figure che indicano verso la scena principale. L’arco che incornicia la narrazione presenta due figure maschili in abiti orientali, una delle quali potrebbe riferirsi all’imperatore d’Oriente Giovanni VII Paleologo, mentre l’altro, con turbante , potrebbe alludere alle delegazioni africane presenti al concilio di Ferrara- Firenze. L’interpretazione dell’affresco è supportata dalla pergamena tenuta dal papa, con data 25 marzo 1443 e un riferimento alla salma 110. Il papa seduto, riconosciuto come Eugenio IV, sta consegnando la pergamena al rettore dell’ospedale, Carlo d’Agnolino Bartoli, inginocchiato di fronte a lui. Nonostante la legenda faccia riferimento a concessioni dell’ospedale risalenti al 1193, la scena presenta numerosi tentativi di identificare personaggi storici contemporanei, tra cui un giovane vestito con una guarnacca damascata e un furetto al collo, accanto a due uomini inginocchiati. Un cerbiatto è accovacciato a terra.
Opere correlate
Scopri altre opere del Complesso museale
Vedi tutte le opere