L'accrescere di muraglie
L'affresco della terza campata nella sala del pellegrinaio, mostra un cantiere in costruzione legato all'ospedale, con un edificio ottagonale nello sfondo, un porticato dove alcuni operai sono impegnati nei lavori.
L'affresco della terza campata nella sala del pellegrinaio, mostra un cantiere in costruzione legato all'ospedale, con un edificio ottagonale nello sfondo, un porticato dove alcuni operai sono impegnati nei lavori.
L'accrescere di muraglie
L’affresco ha suscitato diverse interpretazioni riguardo all’identificazione dei personaggi e al loro ruolo, anche se non ci sono divergenze sul tema generale della scena.La legenda, che potrebbe essere stata modificata nel Settecento, ha influenzato queste letture.La scena rappresenta un cantiere in costruzione, legato alla fabbrica ospedaliera, con un edificio ottangolare sullo sfondo,un porticato classico a destra e un cantiere a sinistra, dove alcuni operai sono impegnati nei lavoro.Un capomastro è al centro, mente un manovale gira l’argano sopra il ponteggio.Un oblato, in atto di deferenza, riceve una donazione per i lavori. Un corteo ricco di personaggi, alcuni a cavallo, è presente nella parte sinistra. Il vescovo è un personaggio discusso: alcuni lo vedono cavalcare un mulo, mentre altri ritengono che non sia rappresentato nell’affresco, ma sia solo indicato nella legenda, che sottolinea il legame tra l’ospedale e la Cattedrale.La figura che fa la donazione è oggetto di diverse interpretazioni, come laica o come canonica.Un’ipotesi collega un cavaliere in primo piano a Niccolò Piccinino, presente a Siena durante il soggiorno di papa Eugenio IV.