Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

Storia di Sorore

Stando ai libri di pagamento dell’ospedale nel 1441 Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, ricevette un pagamento per la realizzazione di un affresco che oggi si trova sinistra sopra la porta laterale dell’ospedale, in direzione delle corsie di Sant’Ansano e San Galgano. L’affresco, ricco i personaggi e dettagli architettonici, è considerato uno dei piu’ complessi dell’intero ciclo. La scena raffigura una struttura architettonica che richiama gli archi romani trionfali, con una prospettiva a tre navate con volte a crociera costolate sostenute da pilastri scanalati. In facciata, due metope rappresentano Adamo ed Eva e Caino e Abele, influenzati dalla scultura classica. La scena principale mostra una figura seduta e un personaggio inginocchiato di fronte ad essa che sta raccontando una visione o un sogno. Dietro di loro una scala a pioli conduce dei bambini verso la Vergine. Sotto il porticato, sulla destra troviamo due figure sono rappresentate assieme ad un bambino nell’atto di dare e ricevere una donazione in denaro. Sorore indossa gli abiti degli oblati ospedalieri e nella figura di fronte a lui un canonico della cattedrale. È un affresco ricco di significati complessi, ha il fulcro nella scala, destinata ad essere simbolo della struttura ospedaliera, ma scala che è simbolo della visione di Giacobbe e simbolo di redazione. Il riferimento alla vocazione ospedaliera è evidente nella scena sotto il porticato in cui un oblato o lo stesso Sorore riceve da un canonico una donazione mentre un bambino ne richiama l’attenzione. Gli studiosi hanno interpretato la scena n cui è stato riconosciuto il racconto di una visione da parte di un semplice oblato dell’ospedale, come riferimento ad un mito fondativo. Il gruppo di anziani sul lato destro sono stati riconosciuti come esponenti della chiesa ortodossa impegnata nel concilio di Ferrara- Firenze. Il personaggio in secondo piano con elmo è Sigismondo, all’epoca presente a Siena fra il 1432-1433.