Organizza la tua visita
Il museo offre un’ampia gamma di itinerari di visita, legati alla complessità storica, architettonica, artistica e funzionale dell’edificio.
Il museo offre un’ampia gamma di itinerari di visita, legati alla complessità storica, architettonica, artistica e funzionale dell’edificio.
Descrizione immagine
Orari
DAL 16 OTTOBRE AL 14 MARZO
lunedì, mercoledì, venerdì: 10:00-17.00. Chiusura biglietteria e ultimo ingresso: ore 16.15
sabato, domenica: 10.00-19.00. Chiusura biglietteria e ultimo ingresso: ore 18.15
martedì: chiuso
DAL 15 MARZO AL 15 OTTOBRE
Tutti i giorni: 10:00 -19:00. Chiusura biglietteria e ultimo ingresso: ore 18:15
PERIODO NATALIZIO
DAL 23 DICEMBRE AL 6 GENNAIO
Tutti i giorni: 10:00-19:00. Chiusura biglietteria e ultimo ingresso: ore 18:15
Chiuso il 25 dicembre
BIBLIOTECA E FOTOTECA BRIGANTI
lunedì e mercoledì ore 10-14
martedì,giovedì ore 10-14 e ore 15-17
venerdì su prenotazione alla mail: [email protected]
Tariffazione
INTERO
RIDOTTO
(ragazzi da 12 a 19 anni, over 65, studenti universitari non iscritti ad istituzioni universitarie senesi, militari, categorie convenzionate)
GRATUITO
Residenti nel Comune di Siena, minori di 11 anni, scuole pubbliche ed universitarie senesi, docenti accompagnatori, accompagnatori gruppi (1 ogni 10 persone), portatori di handicap e relativo accompagnatore, giornalisti.
BIGLIETTO FAMIGLIA
(2 adulti + minori superiori ad anni 11)
GRUPPI
Minimo 10 persone
SCUOLE PUBBLICHE E UNIVERSITA'
Scuole pubbliche comunali e università di Siena
Biglietto Comulativo
Musei Comunali
(Civico e Santa Maria della Scala)
Biglietto Musei Comunali e Torre
(Civico, Santa Maria della Scala e Torre)
Cumulativo famiglia Musei Comunali e Torre
Santa Maria della Scala + Pinacoteca Nazionale di Siena
Museo Civico + Santa Maria della Scala + Pinacoteca Nazionale di Siena
Museo Civico + Santa Maria della Scala + Torre del Mangia + Pinacoteca Nazionale di Siena
Eventuali biglietti integrati attivati in occasione di mostre organizzate dal Comune o dalla Fondazione nelle proprie sedi includeranno anche la Pinacoteca Nazionale
Percorsi dell'acqua € 5,00 (visita solo tramite prenotazione a [email protected])
Attività e laboratori in programma al museo € 5,00
Per il servizio di VISITE GUIDATE clicca qui Famiglie e consulta la sezione ON DEMAND
INFO E PRENOTAZIONI
dal lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30
+39 0577 292615 | +39 0577 292614| [email protected]
Servizi
🔃 Ascensore
Situato al piano d'ingresso (IV livello), alla sinistra della Corte del Pozzo Chigi, permette di raggiungere i livelli superiori e inferiori del museo
♿ Accessibilità
Il percorso museale è tutto accessibile. L'uso dell'ascensore e alcuni passaggi possono essere effettuati solo accompagnati dal personale.
Su richiesta il museo può mettere a disposizione carrozzine per i disabili. Lungo il percorso di visita sono disponibili sedute con braccioli di supporto per persone con disabilità motorie.
🚾 Servizi Igienici
Situati a tutti i piani ed attrezzati per visitatori con disabilità
❓ Desk informazioni
Situato al piano d'ingresso del museo (IV livello)
☕ Caffetteria
Situata al piano d'ingresso (IV livello), con entrata autonoma al museo
📚 Bookshop
Situato al piano d'ingresso (IV livello), prima dell'accesso al percorso museale
📲 App per visitare il museo
L'app, disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco e lingua dei segni italiana, propone modalità di fruizione differenziate prevedendo la possibilità della lettura del testo o dell’ascolto ed è corredata di approfondimenti e di un ricco apparato iconografico. Il museo fornisce su richiesta, in prestito gratuito, ipad per visitare il museo tramite app.
Scarica l'app del museo!
Come arrivare
Il Santa Maria della Scala è situato nel cuore della città, di fronte alla Cattedrale. Occupa infatti l’intero versante della collina di fronte al Duomo, dalla sommità fino alle pendici, con il possente fronte posteriore affacciato verso la sottostante vallata. La collocazione all’interno del centro storico, precluso al traffico, impedisce di raggiungere con la macchina il museo. I parcheggi più vicini sono ubicati in prossimità della cinta muraria, in particolare il parcheggio Il Campo, il parcheggio Duomo e il parcheggio Santa Caterina, collegato da rampe meccanizzate (scale mobili) alla collina della Cattedrale.
Consulta la mappa su Google Maps per pianificare il tuo percorso.