Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti

Livello V - Piano 2 dall'ingresso di Piazza Duomo

Giuliano Briganti (1918-1992) è stato uno dei più importanti storici dell'arte del Novecento.  Laureatosi nel 1940 con una tesi su Pellegrino Tibaldi, ha dedicato la sua carriera all'approfondimento di diverse correnti artistiche, come il Barocco e il Vedutismo. La sua formazione è stata influenzata da importanti personalità del settore, primo fra tutti Roberto Longhi, con il quale ha dato inizio alla rivista Paragone Arte.

libri Birganti

Giuliano Briganti (1918-1992) è stato uno dei più importanti storici dell'arte del Novecento. Laureatosi nel 1940 con una tesi su Pellegrino Tibaldi, ha dedicato la sua carriera all'approfondimento di diverse correnti artistiche, come il Barocco e il Vedutismo. La sua formazione è stata influenzata da importanti personalità del settore, primo fra tutti Roberto Longhi, con il quale ha dato inizio alla rivista Paragone Arte. Nel 1998, il Comune di Siena ha acquistato la Biblioteca e la Fototeca di Giuliano Briganti un patrimonio di grande valore storico-artistico che comprende 18.000 volumi e 50.000 oggetti fotografici/analogici. La raccolta libraria è principalmente dedicata alla storia dell’arte e gran parte del fondo è composto da libri rari e testi antichi dal Cinquecento al Settecento arricchiti da incisioni all’acquaforte, bulino, xilografie, disegni ecc. La biblioteca è caratterizzata da diversi nuclei come le monografie d'artisti italiani e stranieri, guide locali e municipali, cataloghi di mostre e di musei, riviste e cataloghi d'aste. La fototeca, organizzata in ordine alfabetico per autore o per aree geografiche, comprende principalmente fotografie in bianco e nero relativi alla pittura italiana ed europea dei secoli XIV-XVIII, realizzate tra la metà dell'Ottocento e gli anni Novanta del Novecento. Alcune delle sezioni più interessanti riguardano i Bamboccianti, Pietro da Cortona, Van Wittel, le collezioni della Tyssen Bornemisza, l'ex Banca Sannitica e il Palazzo del Quirinale a Roma e un particolare interesse è riservato agli Anonimi. La biblioteca è aperta al pubblico dal 2006 e ha raddoppiato il suo patrimonio librario e fotografico. L’ultima acquisizione riguarda l’archivio fotografico dello storico dell’arte ceco Eduard Alexandr Safarik, direttore della Galleria Doria Pamphili e Galleria Colonna, composto da oltre 44.000 fotografie e circa 66.000 documenti. Inoltre, vengono organizzati eventi e laboratori che collegano il patrimonio storico con la produzione artistica contemporanea.

Organizza la tua visita

Events & Exhibitions

Exhibitions, talks, guided tours and special events in Siena.

Vedi tutti gli eventi