Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

L'“arliquiera” aveva due grandi ante divise in scomparti, oggi unico elemento dell'opera rimasto.I due battenti vennero dipinti interamente dal Vecchietta, che raffigurò all'interno le Storie della Passione di Cristo, mentre all'esterno i santi e beati senesi su fondo oro damascato. Il lato interno con le Storie della Passione, distribuite su otto riquadri, sono un chiaro riferimento alla reliquia più preziosa che l'armadio conteneva: il sacro chiodo della croce. In sequenza dopo l'Ultima cena si trova la Lavanda dei piedi, il Bacio di Giuda, Cristo davanti a Caifa, Cristo davanti ad Erode, la Flagellazione, Cristo deriso e la Salita al Calvario. Il lato esterno, invece, è suddiviso in dodici scomparti in cui sono raffigurati i santi e beati locali: Sant'Ansano, San Vittore, San Savino e San Crescenzio, il beato Ambrogio Sansedoni affiancato da San Bernardino e dal beato Agostino Novello; seguono Andrea Gallerani, Santa Caterina inginocchiata davanti al crocifisso, Pier Pettinaio, il beato Sorore e San Galgano. Tutte queste figure sono collegate alla storie e alle vicende dell'ospedale e delle compagnie confraternali che si erano insediate al suo interno. Sopra queste raffigurazioni, nella centina, si vede l'Angelo Annunziante, la Crocifissione, la Resurrezione e la Vergine Annunziata a cui è dedicata la chiesa.