Livello III
Piano -1 dall'ingresso di Piazza Duomo
Attrazioni
La Fonte Gaia
La Fonte Gaia venne ultimata nel 1419, a poco più di dieci anni dall’avvio del progetto di Jacopo della Quercia. Simbolo civico fortissimo, rappresentava una sorta di cornice ideale a quel bene prezioso che per qualsiasi città, specie se collinare, era l’acqua.
La Fonte Gaia venne ultimata nel 1419, a poco più di dieci anni dall’avvio del progetto di Jacopo della Quercia. Simbolo civico fortissimo, rappresentava una sorta di cornice ideale a quel bene prezioso che per qualsiasi città, specie se collinare, era l’acqua.
Siena. Racconto della città dalle origini al Medioevo
Il percorso, che si sviluppa nei cunicoli affacciati lungo la strada interna, illustra attraverso materiali archeologici, fonti documentarie e un ricco apparato di fotografie e tavole ricostruttive, lo sviluppo storico di Siena dai primi rinvenimenti nell’area urbana fino allo straordinaria fioritura di età comunale e al compiuto assetto dell’ospedale alla metà del XV secolo.
Il percorso, che si sviluppa nei cunicoli affacciati lungo la strada interna, illustra attraverso materiali archeologici, fonti documentarie e un ricco apparato di fotografie e tavole ricostruttive, lo sviluppo storico di Siena dai primi rinvenimenti nell’area urbana fino allo straordinaria fioritura di età comunale e al compiuto assetto dell’ospedale alla metà del XV secolo.
Luoghi
Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata, disposta longitudinalmente rispetto alla piazza, occupa oggi gran parte della facciata dell’ospedale.
La chiesa della Santissima Annunziata, disposta longitudinalmente rispetto alla piazza, occupa oggi gran parte della facciata dell’ospedale.
Oratorio di Santa Caterina della Notte
Questi suggestivi ambienti, posti nel cuore del Santa Maria della Scala, dove Santa Caterina da Siena sostava in preghiera e portava conforto agli ammalati, mantengono ancora oggi inalterata l’intensità e l’atmosfera che per tanti secoli ha accompagnato il fervore religioso dei numerosissimi devoti della Santa.
Nota sin dal XIV secolo come confraternita di San Michele Arcangelo, la compagnia era dedita soprattutto alla pietas per i defunti.
Questi suggestivi ambienti, posti nel cuore del Santa Maria della Scala, dove Santa Caterina da Siena sostava in preghiera e portava conforto agli ammalati, mantengono ancora oggi inalterata l’intensità e l’atmosfera che per tanti secoli ha accompagnato il fervore religioso dei numerosissimi devoti della Santa. Nota sin dal XIV secolo come confraternita di San Michele Arcangelo, la compagnia era dedita soprattutto alla pietas per i defunti.
Events & Exhibitions
Exhibitions, talks, guided tours and special events in Siena.
Exhibitions, talks, guided tours and special events in Siena.
Jacob Hashimoto. Path to the sky
Dal 22 maggio al 30 settembre 2025 la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala presenta la mostra "Jacob Hashimoto. Path to the sky" a cura di Raphaëlle Blanga, esperta di arte moderna e contemporanea.
Dal 22 maggio al 30 settembre 2025 la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala presenta la mostra "Jacob Hashimoto. Path to the sky" a cura di Raphaëlle Blanga, esperta di arte moderna e contemporanea.
A ritrovar la Diana
Dal 17 al 25 maggio, la mostra A ritrovar la Diana ai Magazzini della Corticella sensibilizza i giovani sul tema dell’acqua e sul patrimonio idrico di Siena, con opere realizzate dagli studenti. L’iniziativa fa parte del progetto "Siena e l’acqua".
Dal 17 al 25 maggio, la mostra A ritrovar la Diana ai Magazzini della Corticella sensibilizza i giovani sul tema dell’acqua e sul patrimonio idrico di Siena, con opere realizzate dagli studenti. L’iniziativa fa parte del progetto "Siena e l’acqua".
La Giornata internazionale della donna al Santa Maria della Scala
Il Santa Maria della Scala, in occasione della Giornata internazionale della Donna, offre a tutte le donne la possibilità di visitare il complesso museale e il Museo Archeologico Nazionale a ingresso gratuito.
Il Santa Maria della Scala, in occasione della Giornata internazionale della Donna, offre a tutte le donne la possibilità di visitare il complesso museale e il Museo Archeologico Nazionale a ingresso gratuito.
Opere
Acca Larentia, Fonte Gaia
La scultura in marmo rappresenta Acca Larentia, realizzata da Jacopo della Quercia, per la Fonte Gaia.
La scultura in marmo rappresenta Acca Larentia, realizzata da Jacopo della Quercia, per la Fonte Gaia.
Rea Silvia, Fonte Gaia
La scultura in marmo rappresenta Rea Silvia, realizzata per la Fonte Gaia da Jacopo della Quercia.
La scultura in marmo rappresenta Rea Silvia, realizzata per la Fonte Gaia da Jacopo della Quercia.
La Temperanza, Tito Sarrocchi
La scultura realizzata da Tito Sarrocchi rappresenta la temperanza, è una replica in gesso ripresa dal modello di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia.
La scultura realizzata da Tito Sarrocchi rappresenta la temperanza, è una replica in gesso ripresa dal modello di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia.
La Temperanza, Jacopo della Quercia
La scultura realizzata da Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia, rappresenta la virtu' della temperanza.
La scultura realizzata da Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia, rappresenta la virtu' della temperanza.