Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

Il “trittico di Taddeo di Bartolo” è suddiviso in tre scomparti cuspidati, in cui al centro troviamo la Madonna in trono col Bambino, dove il Bambino è rappresentato nell'atto di afferrare il suo piedino sinistro, mentre la Madonna gli tiene il destro; ai lati della Madonna due piccole teste di angeli e ai piedi del trono due angeli musicanti – gli arcangeli Michele e Gabriele – raffigurati inginocchiati con il volto di profilo e riccamente abbigliati da vesti broccate decorate con losanghe e occhi di pavone. Negli scomparti laterali sono presenti due figure di santi, a sinistra San Giovanni Battista e a destra Sant'Andrea. La critica ha interpretato che la presenza del Battista richiamerebbe la compagnia dei Disciplinati (dedita al culto della Passione), mentre Sant'Andrea potrebbe essere legato a San Giovanni perché suo discepolo prima di Cristo. Inoltre, sui pinnacoli laterali compaiono i santi Stefano, Agnese, Maria Maddalena e Margherita d'Antiochia, figure forse attribuite non a Taddeo di Bartolo, ma ad artisti della sua bottega.