Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

Livelli VI e VII

Piano 3 e 4 dall'ingresso di Piazza Duomo

Luoghi

Events & Exhibitions

Exhibitions, talks, guided tours and special events in Siena.

Vedi tutti gli eventi
Convegni

Conversazione pubblica Santa Maria della Scala e il suo futuro con l’Architetto Luca Molinari

21 mag 2025
/
21 mag 2025

Mercoledì 21 maggio, nella sala Italo Calvino, l'architetto Luca Molinari dialogherà con i rappresentanti di Odile Decq, Studio LAN e Hannes Peer, per presentare il concorso di idee per il restauro e la valorizzazione di oltre 18.000 mq del Complesso Museale. L'obiettivo è rafforzare la sua missione culturale e formativa.

Iniziative

“Letture di fotografia” IV edizione

15 mar 2025
/
16 mar 2025

Sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 torna al Santa Maria della Scala l’iniziativa Letture di Fotografia ideata dal circolo Siena Foto Club (SFC) in collaborazione con la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. Trattasi di un evento di due giorni giunto ormai alla sua quarta edizione, dedicato interamente alla promozione e conoscenza della fotografia.

Presentazioni

Presentazione del libro “Vita mia. Giappone 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia” di Dacia Maraini

30 gen 2025
/
30 gen 2025

Giovedì 30 gennaio 2025 alle ore 18.00, nella sala Italo Calvino, ospitiamo la scrittrice Dacia Maraini che presenta il libro Vita mia. Giappone 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia (Rizzoli, 2023), nella settimana in cui si celebra la Giornata della Memoria. 

Proiezione film

Film documentario MARIO VERDONE: IL CRITICO VIAGGIATORE

15 dic 2024
/
15 dic 2024

Domenica 15 dicembre alle ore 17.00, in sala Italo Calvino, sarà proiettato il film documentario Mario Verdone: il critico viaggiatore, di Luca Verdone.

Mostra

COSTELLAZIONI. Arte italiana 1915 – 1960. Dalle collezioni Banca Monte dei Paschi di Siena e Cesare Brandi

17 ott 2024
/
30 mar 2025

La mostra esplora l'arte italiana tra le due guerre e i primi anni '60, con opere di grandi maestri e artisti senesi, offrendo nuove prospettive sul collezionismo dell'epoca.