Reliquiario del sacro chiodo
Il reliquiario del Sacro Chiodo è un'opera di grande valore storico e artistico, legata a uno degli oggetti di devozione più importanti della tradizione cristiana.
Il reliquiario del Sacro Chiodo è un'opera di grande valore storico e artistico, legata a uno degli oggetti di devozione più importanti della tradizione cristiana.
Reliquiario del sacro chiodo
Il reliquiario del sacro chiodo contiene un frammento del Chiodo Santo, che secondo la tradizione religiosa sarebbe stato utilizzato durante la crocifissione di Gesù Cristo. Questi frammenti arrivano in Occidente come munifici doni dell'imperatore o mercificati. Originalmente queste reliquie dovettero essere d'uso personale e solo in seguito divennero oggetto di pubblico culto. Il reliquiario è realizzato in argento dorato, arricchito di smalti preziosi, esso contiene due bicchieri in cristallo di rocca di probabile fattura veneziana.
Opere correlate
Scopri altre opere del Complesso museale
La storia di Sorore
L'affresco della sala del Pellegrinaio, rappresenta la Storia di Sorore, campeggia oggi a sinistra sopra la porta laterale che conduce alle corsie di Sant'Ansano e San Galgano.
L'affresco della sala del Pellegrinaio, rappresenta la Storia di Sorore, campeggia oggi a sinistra sopra la porta laterale che conduce alle corsie di Sant'Ansano e San Galgano.
L'accrescere di muraglie
L'affresco della terza campata nella sala del pellegrinaio, mostra un cantiere in costruzione legato all'ospedale, con un edificio ottagonale nello sfondo, un porticato dove alcuni operai sono impegnati nei lavori.
L'affresco della terza campata nella sala del pellegrinaio, mostra un cantiere in costruzione legato all'ospedale, con un edificio ottagonale nello sfondo, un porticato dove alcuni operai sono impegnati nei lavori.
Agostino Novello consegna l'abito al rettore
L'affresco di Priamo della Quercia che si trova nella sala del Pellegrinaio, nella quarta campata a destra, rappresenta il beato Agostino Novello che consegna l'abito agostiniano al Rettore. Tra i personaggi, si riconosce l’imperatore Giovanni VIII Paleologo.
L'affresco di Priamo della Quercia che si trova nella sala del Pellegrinaio, nella quarta campata a destra, rappresenta il beato Agostino Novello che consegna l'abito agostiniano al Rettore. Tra i personaggi, si riconosce l’imperatore Giovanni VIII Paleologo.
Il papa concede l'indulgenza
L'affresco della quinta campata a destra che si trova nella sala del Pellegrinaio mostra Eugenio IV che consegna una pergamena a Carlo d’Agnolino Bartoli. Sullo sfondo, si vedono figure orientali e africane.
L'affresco della quinta campata a destra che si trova nella sala del Pellegrinaio mostra Eugenio IV che consegna una pergamena a Carlo d’Agnolino Bartoli. Sullo sfondo, si vedono figure orientali e africane.