Il maritare delle fanciulle
Il "maritare delle fanciulle" si trova nella quarta campata del Pellegrinaio. Questa campata rappresenta una scena significativa che illustra una delle funzioni caritative dell'ospedale, legata al matrimonio delle giovani povere, una pratica che rientrava nelle attività assistenziali e di supporto sociale dell'ospedale medievale.
Il "maritare delle fanciulle" si trova nella quarta campata del Pellegrinaio. Questa campata rappresenta una scena significativa che illustra una delle funzioni caritative dell'ospedale, legata al matrimonio delle giovani povere, una pratica che rientrava nelle attività assistenziali e di supporto sociale dell'ospedale medievale.
Il maritare delle fanciulle
L'affresco descritto rappresenta la vita all'interno di un ospedale, in particolare il settore che si occupava dell'infanzia e delle donne. La scena è divisa simbolicamente da un bacino e da arcate che separano due ambienti: a sinistra, una corte che mostra l'attività di balie, donne, suore e inservienti, impegnate in vari compiti legati all'assistenza dei bambini, mentre un insegnante guida alcuni studenti, tra cui una bambina.La scena include anche riferimenti biblici e mostra attività quotidiane come il lavaggio dei bambini e l'educazione. Nella destra, in una cappella viene celebrato un matrimonio, il rettore testimone tiene la dote della sposa. La conclusione del rito è accompagnata dalla musica delle giovani donne. In generale, l'affresco illustra l'organizzazione dell'ospedale e le norme statuarie che regolavano le sue attività. Con echi delle prediche di San Bernardino.