Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

SETTIMANA DEGLI ARCHIVI APERTI – XI edizione

PERDUTAMichelangelo Merisi detto Caravaggio - San Matteo e l'Angelo prima versione - INV B02581
Quando
Dal 18 ottobre 2025 al 26 ottobre 2025

Dal 18 al 26 ottobre 2025, la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala partecipa all’undicesima edizione della Settimana degli Archivi Aperti, la manifestazione promossa da Rete Fotografia per valorizzare e far conoscere il patrimonio fotografico conservato negli archivi italiani. Ogni anno l'iniziativa coinvolge enti culturali e istituzioni su tutto il territorio nazionale, offrendo al pubblico occasioni uniche per accedere a materiali spesso inaccessibili e riflettere sul valore documentario e storico della fotografia.

Il tema scelto per quest’anno è Fotografia resistente: il ruolo delle immagini nella narrazione storica, con un focus particolare sulla Seconda guerra mondiale e sulla capacità della fotografia di raccontare, conservare e tramandare la memoria storica.

Nel corso della settimana, all’interno della Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti, sarà possibile partecipare ad attività per bambini, incontri e visite guidate gratuite durante le quali i visitatori potranno esplorare da vicino fotografie storiche di opere d’arte scomparse, distrutte o trafugate durante la guerra.

Eventi in programma
📍 Sabato 18 ottobre 2025 – ore 16:30
Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti e Museo d’Arte per Bambini
Scoprire la memoria con i colori – Visita e laboratorio per bambini
Un’attività pensata per bambini dai 4 anni in su, accompagnati da almeno un adulto, alla scoperta delle storie nascoste negli archivi fotografici: pellicole, negativi e stereoscopie raccontano il destino di opere d’arte perdute o ritrovate. Al termine della visita, seguirà un laboratorio creativo per reinterpretare le immagini osservate attraverso il colore.
🎨 Durata: 1h 30min (visita + laboratorio)
💶 Costo: € 5,00 a partecipante (secondo adulto accompagnatore gratuito)
👉 Prenotazione obbligatoria – max 25 partecipanti
📩 educazione@santamariadellascala.com

📍 Martedì 21 ottobre 2025 – ore 17:30
Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti
Fotografie di opere perdute: il caso del Crocifisso marriniano per la Basilica dell’Osservanza
Lo storico dell’arte Marco Fagiani presenta il ritrovamento di alcune fotografie storiche che documentano un crocifisso ottocentesco distrutto durante il bombardamento della Basilica dell’Osservanza a Siena nel gennaio 1944. Le immagini, conservate nell’archivio di Péleo Bacci conservato presso la Biblioteca degli Intronati, hanno permesso di recuperare la memoria visiva dell’opera, oggi attribuita alla bottega dello scultore senese Lorenzo di Mariano, detto il Marrina.
👉 Prenotazione consigliata – max 30 partecipanti
📩 fototeca.briganti@santamariadellascala.com

📍 Giovedì 23 ottobre 2025 – ore 17:30
Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti
Fotografie di opere perdute: la testimonianza fotografica nel patrimonio della Fototeca Giuliano Briganti
Una visita tematica guidata dalla storica dell’arte Lucia Simona Pacchierotti, alla scoperta delle immagini d’archivio che documentano opere oggi scomparse, come il San Matteo e l’Angelo di Caravaggio o l’Assunta di Sassetta. L’incontro include anche una selezione di stampe analogiche da stereoscopie in vetro di fine Ottocento, realizzate in collaborazione con l’associazione senese LUX – Dopolavoro Fotografico, che mostrano edifici storici oggi non più esistenti.
👉 Prenotazione consigliata – max 25 partecipanti
📩 fototeca.briganti@santamariadellascala.com

Luoghi