Perimetri green. Pagine d’artista
Biblioteca Giuliano Briganti
ore 11.30-13.00
Ingresso gratuito
Con il naso in mostra. Percorso olfattivo
ore 16.30 – 17.00 | Biblioteca Giuliano Briganti
ore 17.00 – 17.45 | Sale ex Refettorio
ore 18.00 – 19.00 | Archivio di Stato di Siena (via Banchi di sotto ,52)
Ingresso gratuito, su prenotazione (max 30 persone):
0577 534563 biblioteca.briganti@santamariadellascala.com
Perimetri green. Pagine d’artista
Presentazione delle opere-libro realizzate dagli studenti del Liceo artistico ‘Duccio di Buoninsegna’ di Siena nell’ambito di “Perimetri green. Pagine d’artista”. Il progetto esplora il rapporto tra arte e natura e celebra il dialogo tra i testi antichi della biblioteca e i contemporanei libri d’artista. Tra i testi di riferimento, il raro volume del 1638 Flora overo Cultura di fiori del senese Giovanni Battista Ferrari, con incisioni tratte dalle opere di grandi maestri come Pietro da Cortona e Guido Reni, che testimoniano l’evoluzione dei famosi ‘giardini all’italiana’ e la grande attenzione dell'epoca per l'estetica degli spazi verdi. Gli studenti della 3A Architettura e 3E Arti figurative, hanno approfondito la teoria in biblioteca con la curatrice Beatrice Pulcinelli e realizzato i laboratori con i docenti del Liceo artistico, Manola Bilenchi, Giorgio Montenovo, Veronica Finucci e Carmelo Sapienza. Il progetto, al suo terzo anno consecutivo, fa parte delle attività interdisciplinari dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), sostenute dal vicario Giovanni Pala e dal Dirigente scolastico Federico Frati.
Con il naso in mostra. Percorso olfattivo
Un percorso olfattivo originale, guidato da Gloria Del Dottore di Profumeria Nella, accompagnata dalla curatrice della mostra Beatrice Pulcinelli e dalla direttrice dell’Archivio di Stato di Siena Cinzia Cardinali. Un’esperienza sensoriale esclusiva, che attraverso profumi e narrazioni invita a scoprire il mondo artistico di Primarosa Cesarini Sforza, intrecciando note olfattive con materiali, carte fatte a mano, stoffe e fili di seta dai colori vivaci, simbolo delle sue esperienze tra Tuscia, America, Grecia e Marocco. Il profumo, con il suo linguaggio invisibile che come il filo lega, evoca e unisce, sarà un protagonista sorprendente dell’iniziativa. Il percorso include anche l’installazione site-specific ispirata all’“Orto e Giardino dei Semplici”, collocata nelle Sale ex Refettorio del Santa Maria della Scala.
Il catalogo dedicato alla mostra “Giardino di carta. Il filo e il segno: innesti, assemblaggi, libri-diario”, edito da AAIE Center for Contemporary Art, è in vendita presso il bookshop all'interno del museo.
Al finissage sarà presente l'artista Primarosa Cesarini Sforza.