Livelli I e II
Piano -2 e -3 dall'ingresso di Piazza Duomo
Attrazioni
Luoghi
Events & Exhibitions
Exhibitions, talks, guided tours and special events in Siena.
Exhibitions, talks, guided tours and special events in Siena.
Opere
testa del cosiddetto Pseudo-Seneca
Nel 1930 a Siena fu trovata una testa di scultura, inizialmente confusa con Seneca. Diverse teorie suggeriscono che rappresenti poeti greci, come Esiodo, e risalga al I secolo d.C.
Nel 1930 a Siena fu trovata una testa di scultura, inizialmente confusa con Seneca. Diverse teorie suggeriscono che rappresenti poeti greci, come Esiodo, e risalga al I secolo d.C.
Urna di Larth Sentinate Cumere
L'urna, appartente alla tomba di famiglia dei Sentinate Cumere, mostra il defunto semirecumbente sulla kline. Sulla cassa è rappresentato il riconoscimento tra i due fratelli, figli di Agamennone, Ifigenia e Oreste in Tauride.
L'urna, appartente alla tomba di famiglia dei Sentinate Cumere, mostra il defunto semirecumbente sulla kline. Sulla cassa è rappresentato il riconoscimento tra i due fratelli, figli di Agamennone, Ifigenia e Oreste in Tauride.
Urna della tomba dei Sentinate Cumere
L'urna, appartenente alla tomba dei Sentinate Cumere, presenta sulla cassa un recumbente maschile; sulla cassa è rappresentata una scena variamente interepretata: la lettura tradizionale dei due guerrieri sorretti da compagni come rappresentazione di Eteocle e Polinice morenti è stata messa in dubbio dalla presenza del fulmine.
L'urna, appartenente alla tomba dei Sentinate Cumere, presenta sulla cassa un recumbente maschile; sulla cassa è rappresentata una scena variamente interepretata: la lettura tradizionale dei due guerrieri sorretti da compagni come rappresentazione di Eteocle e Polinice morenti è stata messa in dubbio dalla presenza del fulmine.
Anfora di bucchero 'pesante'
L'anfora, di colorazione bruno rossastra ('bucchero rosso'), proviene da una tomba rinvenuta in località Querce al Pino a Chiusi. Il corpo del vaso è decorato da una fascia a stampo con sfingi gradienti verso sinistra; sulla spalla baccellature con gocce pendule. Sull'orlo, in corrispondenza delle anse, testine femminili plastiche. Del corredo della tomba facevano parte anche un'altra anfora simile e due hydriai.
L'anfora, di colorazione bruno rossastra ('bucchero rosso'), proviene da una tomba rinvenuta in località Querce al Pino a Chiusi. Il corpo del vaso è decorato da una fascia a stampo con sfingi gradienti verso sinistra; sulla spalla baccellature con gocce pendule. Sull'orlo, in corrispondenza delle anse, testine femminili plastiche. Del corredo della tomba facevano parte anche un'altra anfora simile e due hydriai.
La lapide del 1290 sulla facciata del Palazzo del Rettore, con la sottostante 'Balzana' di Siena
Sul prospetto del Santa Maria della Scala sono murate quattro antiche iscrizioni che raccontano una parte rilevante della secolare istituzione senese. La prima è posizionata all'imbocca di via dei Fusari, sopra un'arcata, oggi tamponata, al pianoterra del Palazzo del Rettore, la figura istituzionale che guidò l'ente sin dalle sue origini.
Sul prospetto del Santa Maria della Scala sono murate quattro antiche iscrizioni che raccontano una parte rilevante della secolare istituzione senese. La prima è posizionata all'imbocca di via dei Fusari, sopra un'arcata, oggi tamponata, al pianoterra del Palazzo del Rettore, la figura istituzionale che guidò l'ente sin dalle sue origini.