Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

Il Passeggio

Il 17 agosto 1379 una delibera dell’ospedale indicava l’esistenza di un pellegrinaio e ne disponeva il raddoppio in una sala identica.

Livello IV - Piano 1 dall'ingresso di Piazza Duomo

Passeggio

Il 17 agosto 1379 una delibera dell’ospedale indicava l’esistenza di un pellegrinaio e ne disponeva il raddoppio in una sala identica. Questo vasto e luminoso ambiente per secoli ha costituito il luogo di incontro dell’ospedale al quale si accedeva dalla Cappella del Manto.
Sul Passeggio si affacciavano anche le varie infermerie: San Pio, San Leopoldo, San Giuseppe, San Carlo Alberto, oggi adibite a spazi espositivi, oltre naturalmente al Pellegrinaio.
Lungo il Passeggio sono esposte due statue della Cappella di Piazza del Campo raffiguranti San Tommaso di Mariano di Angelo Romanelli e San Bartolomeo di Lando di Stefano, entrambi attivi a Siena nella seconda metà del Trecento, e la 'Strage degli Innocenti' di Matteo di Giovanni, dipinta nel 1482 per la chiesa di Sant’Agostino, è giunta al Santa Maria della Scala nel 2006.