Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata, disposta longitudinalmente rispetto alla piazza, occupa oggi gran parte della facciata dell’ospedale.
La chiesa della Santissima Annunziata, disposta longitudinalmente rispetto alla piazza, occupa oggi gran parte della facciata dell’ospedale.
Livello III - Piano -1 dall'ingresso di Piazza Duomo
La chiesa della Santissima Annunziata, disposta longitudinalmente rispetto alla piazza, occupa oggi gran parte della facciata dell’ospedale. Numerosi gli interventi e le trasformazioni che hanno caratterizzato la sua storia, così come gli arredi e le opere per essa commissionati, quelli ancora conservati entro la sua mole, ma anche quelli di cui rimane traccia nella ricca documentazione ospedaliera o nella tradizione iconografica. La prima testimonianza della sua realizzazione risale al 1257, anno in cui il pontefice Alessandro IV concede all’ospedale di costruire una cappella e il vescovo di Siena Bonfiglio conferma al rettore del Santa Maria della Scala la possibilità di edificare una 'ecclesiam sive oratorium'. Il primo edificio di culto non è in realtà costruito ex novo, ma è verosimilmente da individuare nello spazio contraddistinto dal rivestimento in calcare sulla facciata, in origine destinato a primo luogo di accoglienza. Alla metà del Duecento questa funzione viene spostata all’internodell'edificio, verso la vallata retrostante. All’inizio più probabilmente un oratorio, la sua trasformazione in chiesa avviene tra la fine del Duecento e la metà del Trecento. Al suo interno le fonti attestano la presenza di numerose cappelle realizzate da famiglie nobili e da rettori; vi si seppelliscono inoltre importanti membri della comunità ospedaliera o di famiglie nobili benemerite. Sulla facciata esterna nel 1335 Pietro e Ambrogio Lorenzetti con Simone Martini sono chiamati a dipingere le 'Storie della Vergine', oggi perdute, essendo state cancellate nel 1720, dopo la rimozione della tettoia di protezione, sotto uno strato di intonaco per volontà del rettore Antonio Ugolini Billò. Nel 1362, con l’arrivo delle reliquie, sulla facciata della chiesa è realizzato un pulpito marmoreo sormontato da un pergolo, dal quale le reliquie erano mostrate alla popolazione, già scomparso agli inizi del Settecento, quando Girolamo Macchi lo rappresenta nel celebre disegno della facciata dell’ospedale.
Events & Exhibitions
Exhibitions, talks, guided tours and special events in Siena.
Exhibitions, talks, guided tours and special events in Siena.
Giardino di Carta. Il filo e il segno: assemblaggi, innesti e libri-diario
Dal 15 febbraio all’8 giugno 2025 al Santa Maria della Scala la mostra monografica GIARDINO DI CARTA a cura di Beatrice Pulcinelli e dedicata a Primarosa Cesarini Sforza.
Dal 15 febbraio all’8 giugno 2025 al Santa Maria della Scala la mostra monografica GIARDINO DI CARTA a cura di Beatrice Pulcinelli e dedicata a Primarosa Cesarini Sforza.
La Giornata internazionale della donna al Santa Maria della Scala
Il Santa Maria della Scala, in occasione della Giornata internazionale della Donna, offre a tutte le donne la possibilità di visitare il complesso museale e il Museo Archeologico Nazionale a ingresso gratuito.
Il Santa Maria della Scala, in occasione della Giornata internazionale della Donna, offre a tutte le donne la possibilità di visitare il complesso museale e il Museo Archeologico Nazionale a ingresso gratuito.
Out of the box: in dialogo. Dal deposito al museo – sguardi incrociati al Santa Maria della Scala
Out of the Box è un progetto curatoriale 2025 di Santa Maria della Scala che rilegge il patrimonio museale accostando opere storiche e contemporanee per nuove interpretazioni.
Out of the Box è un progetto curatoriale 2025 di Santa Maria della Scala che rilegge il patrimonio museale accostando opere storiche e contemporanee per nuove interpretazioni.
Opere
L'organo, chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata è dotata dell'organo, opera di Antonio Piffaro e di Mario di Castelnuovo.
La chiesa della Santissima Annunziata è dotata dell'organo, opera di Antonio Piffaro e di Mario di Castelnuovo.
La cappella della musica, chiesa della Santissima Annunziata
La cappella della musica realizzata agli inizi del Seicento è collocata sulla parete sinistra della navata della chiesa della Santissima annunziata.
La cappella della musica realizzata agli inizi del Seicento è collocata sulla parete sinistra della navata della chiesa della Santissima annunziata.
Il Cristo, Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta
La scultura di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta è collocata all'interno della chiesa della Santissima Annunziata. L'immagine è stata interpretata come una rappresentazione del Cristo Redentore.
La scultura di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta è collocata all'interno della chiesa della Santissima Annunziata. L'immagine è stata interpretata come una rappresentazione del Cristo Redentore.
Lastra marmorea del Sepolcreto dei Rettori
Lastra di marmo del Monumento ai Rettori di Ascanio Covatti, atrio dell'ospedale, 1613.
Lastra di marmo del Monumento ai Rettori di Ascanio Covatti, atrio dell'ospedale, 1613.
Monumento funebre del rettore Giovanni Battista Tondi
Monumento funebre del rettore Giovanni Battista Tondi, atrio d'ingresso dell'ospedale, 1507.
Monumento funebre del rettore Giovanni Battista Tondi, atrio d'ingresso dell'ospedale, 1507.