Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

Scarica l'app del museo!

I musei di Siena offrono un’app multilingue e accessibile, supporti multimediali e sedute speciali per garantire visite inclusiva a tutti.

sagrestia vecchia

Museo inclusivo: un'offerta accessibile pertutti

Il Santa Maria della Scala insieme al Comune di Siena ha intrapreso un importante passo verso l’inclusività, rendendo l’esperienza museale più accessibile grazie a un progetto innovativo che coinvolge i principali musei della città: il Museo Civico, il Santa Maria della Scala e il Museo dell’Acqua.

Grazie a un finanziamento di 320.100,00 Euro ricevuto nel 2022 tramite l’iniziativa "NextGenerationEU" e il Ministero della Cultura, è stata realizzata una nuova app multifunzionale che permette di rendere le visite ai musei ancora più accessibili. Disponibile in italiano, inglese, francese, tedesco e lingua dei segni italiana, l’app offre diverse modalità di fruizione, come la lettura del testo e l’ascolto, accompagnate da approfondimenti e un ricco apparato iconografico.

Un'App Progettata per Tutti

La nuova app non è solo un semplice strumento di guida, ma un vero e proprio ausilio alla visita. Le planimetrie geo-referenziate sono state progettate per consentire ai visitatori di orientarsi facilmente tra i vari ambienti dei musei, con indicazioni su collegamenti, servizi accessori (come bagni, caffetterie, bookshop) e il grado di accessibilità di ogni area (es. ascensori, scale). Inoltre, l'app è disponibile sia nella versione Web-App che Off-line per dispositivi Apple e Android, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play.

Supporti Multimediali e Sedute Accessibili

Per facilitare ulteriormente l’esperienza dei visitatori, i musei hanno potenziato l’offerta di supporti multimediali: sono stati acquistati tablet, caricabatterie per smartphone e cuffie monouso, da mettere a disposizione dei visitatori. Inoltre, sono state installate sedute ‘accessibili’ con caratteristiche speciali, come ruote con bloccaggio e supporti per facilitare l’alzarsi da seduti. Anche le sedie a rotelle sono disponibili gratuitamente per gli utenti con disabilità motorie.

Una Visione di Inclusività Completa

L’inclusività non si ferma agli strumenti tecnologici: è stato progettato un piano per il miglioramento dell’accessibilità digitale, con il potenziamento della copertura Wi-Fi al Santa Maria della Scala e la prossima riorganizzazione dei siti web dei musei secondo criteri di accessibilità avanzati. Questi cambiamenti sono pensati per garantire che ogni persona, indipendentemente dalle proprie necessità, possa godere appieno della bellezza e della cultura che i musei di Siena hanno da offrire.

Un Progetto Fondamentale per la Comunità

Il progetto "Musei Inclusivi Siena" è un passo importante verso una cultura davvero accessibile a tutti, dimostrando come l’arte e la storia possano essere condivise senza barriere fisiche, cognitive e sensoriali. Con la partecipazione di professionisti e la continua attenzione alle esigenze dei visitatori, il Comune di Siena sta contribuendo a creare un ambiente museale che accoglie ogni persona, rendendo l’arte e la cultura ancora più vicine.

Il museo fornisce su richiesta, in prestito gratuito, ipad per visitare il museo tramite app.