Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti

Sala San Galgano

Le sale San Galgano insieme alle sala Sant’Ansano formavano un unico pellegrinaio maschile, poi modificato e ampliato tra il XIII e il XIX secolo con vari usi e trasformazioni.

Livello IV - Piano 1 dall'ingresso di Piazza Duomo

Crocifissione con la Madonna e san Giovanni

La sala San Galgano, in origine unita alla sala Sant’Ansano, faceva parte del primo pellegrinaio maschile dell’ospedale, attivo fino alla fine del XIV secolo. Ricavata nel XIII secolo dal secondo piano di abitazioni civili preesistenti, inglobate durante l’espansione dell’ospedale verso il fosso di Sant’Ansano, la sala ha subito molte trasformazioni tra il XIII e il XIX secolo. Durante l’ampliamento quattrocentesco, la sala fu coperta da volte a crociera tuttora visibili. Nel corso del tempo, ha continuato ad essere utilizzata come corsia ospedaliera, come confermato dal ritrovamento di nicchie funzionali a tale scopo. Uno degli elementi artistici più rilevanti è un affresco monocromo raffigurante la Crocifissione con la Madonna e San Giovanni, attribuito a Martino di Bartolomeo, ambientato in un paesaggio roccioso.