Cappella del Manto
La Cappella del Manto del Santa Maria della Scala è stata uno degli ambienti più modificati nel corso della sua lunga storia.
La Cappella del Manto del Santa Maria della Scala è stata uno degli ambienti più modificati nel corso della sua lunga storia.
Livello IV - Piano 1 dall'ingresso di Piazza Duomo
La Cappella del Manto del Santa Maria della Scala è stata uno degli ambienti più modificati nel corso della sua lunga storia. Originariamente parte del nucleo primitivo dell’ospedale, era un portico a tre arcate citato in un documento del 1248. Nel XIII secolo fu trasformato per scopi civili e amministrativi e divenne sede del capitolo dei frati. Tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo la cappella subì una trasformazione sacra con l’aggiunta di nuove decorazioni religiose e una volta a crociera. Un altro importante cambiamento avvenne nel 1359, quando fu adattata a cappella delle sacre reliquie acquistate a Costantinopoli con la costruzione di un coro ligneo. Nel Quattrocento, con il trasferimento delle reliquie, la cappella divenne nota come Cappella del Manto, grazie a un affresco della Madonna del Manto realizzato da Domenico di Bartolo. Nel 1610 l’affresco fu trasferito nella Sagrestia Vecchia. Durante il Cinquecento, la cappella subì un ulteriore rinnovamento, con la decorazione della volta ad opera di Domenico di Pace e la realizzazione di un presepe. Negli anni Novanta del Novecento la cappella, utilizzata da anni come pronto soccorso dell'ospedale, subì danni alle decorazioni pittoriche. Un intervento di restauro ha restituito dettagli decorativi e il fascino originario dell’ambiente.
Lo spazio può essere dato in concessione:
Capienza: fino a 90 posti
Eventi: presentazioni e concerti
*eventuali allestimenti, da concordare con la Direzione, sono a carico del concessionario
Servizi: WiFi
Per informazioni e preventivi
[email protected]
0577534504