Blog
Chiusura temporanea del museo dal 27 gennaio al 3 febbraio
Si comunica ai visitatori che Il museo sarà chiuso dal 27 gennaio al 3 febbraio 2026 per ospitare l’evento Wine&Siena.
Si comunica ai visitatori che Il museo sarà chiuso dal 27 gennaio al 3 febbraio 2026 per ospitare l’evento Wine&Siena.
Chiusura temporanea della Cappella del Manto e di sala San Pio
Si comunica ai visitatori che dal 18 settembre al 9 ottobre inizieranno i lavori di sostituzione della pavimentazione in alcune sale del museo.
Si comunica ai visitatori che dal 18 settembre al 9 ottobre inizieranno i lavori di sostituzione della pavimentazione in alcune sale del museo.
Apertura posticipata del museo – Mercoledì 17 settembre
Si informano i visitatori che mercoledì 17 settembre il museo aprirà al pubblico alle ore 14:30
Si informano i visitatori che mercoledì 17 settembre il museo aprirà al pubblico alle ore 14:30
EducarSI. Percorso in città per piccoli esploratori e piccole esploratrici
Scoprire Siena non è mai stato così divertente! EducarSI è un viaggio tra le meraviglie della città pensato per bambine e bambini curiosi.
Scoprire Siena non è mai stato così divertente! EducarSI è un viaggio tra le meraviglie della città pensato per bambine e bambini curiosi.
Variazione orario museo - 16 agosto 2025
In occasione del Palio del 16 agosto, il museo sarà aperto dalle 10.00 alle 16.30. La biglietteria chiuderà 45 minuti prima dell'orario di chiusura.
In occasione del Palio del 16 agosto, il museo sarà aperto dalle 10.00 alle 16.30. La biglietteria chiuderà 45 minuti prima dell'orario di chiusura.
Variazione orario museo - 3 luglio 2025
Si informano i visitatori che, a seguito del rinvio del Palio al giorno 3 luglio, il museo chiuderà alle ore 17.00 (con ultimo ingresso alle ore 16.15).
Si informano i visitatori che, a seguito del rinvio del Palio al giorno 3 luglio, il museo chiuderà alle ore 17.00 (con ultimo ingresso alle ore 16.15).
Variazione orari museo - 2 luglio 2025
Si informano i visitatori che in occasione del Palio del 2 luglio il Santa Maria della Scala sarà aperto dalle 10 alle 17.
Si informano i visitatori che in occasione del Palio del 2 luglio il Santa Maria della Scala sarà aperto dalle 10 alle 17.
Art Bonus
Ogni erogazione liberale a sostegno delle attività della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala può essere fatta in regime di Art Bonus, strumento fiscale che permette di godere di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
Ogni erogazione liberale a sostegno delle attività della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala può essere fatta in regime di Art Bonus, strumento fiscale che permette di godere di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
Pasqua e pasquetta al Santa Maria della Scala
Durante le festività pasquali il museo rimarrà regolarmente aperto dalle ore 10.00 alle 19.00
Durante le festività pasquali il museo rimarrà regolarmente aperto dalle ore 10.00 alle 19.00
#Storiedalmuseo- Il carnaio del Santa Maria della Scala
Il cimitero dove venivano seppelliti i pellegrini e i viandanti che morivano al Santa Maria della Scala è attestato già alla fine del XII secolo. Esso doveva trovarsi nell'area compresa tra l'ospedale e il Duomo.
Il cimitero dove venivano seppelliti i pellegrini e i viandanti che morivano al Santa Maria della Scala è attestato già alla fine del XII secolo. Esso doveva trovarsi nell'area compresa tra l'ospedale e il Duomo.
#Storiedalmuseo- Gli affreschi perduti sulla facciata del Santa Maria della Scala
Quella che sino ad allora era stata semplicemente la parete laterale della chiesa si trasformò in un’autentica facciata, priva però di qualsiasi connotazione esteriore. Ragion per cui si maturò la scelta di decorarla magnificamente, in modo che potesse rivaleggiare con la statura civica e artistica della fronteggiante facciata del Duomo. Ad affrescare il prospetto furono chiamati i migliori pittori senesi dell’epoca, ossia i fratelli Ambrogio e Pietro Lorenzetti, ai quali probabilmente si affiancò anche Simone Martini, ormai in procinto di lasciare Siena per Avignone. Questi realizzarono quattro “Storie della Vergine”, oggi completamente perdute, databili intorno al 1335.
Quella che sino ad allora era stata semplicemente la parete laterale della chiesa si trasformò in un’autentica facciata, priva però di qualsiasi connotazione esteriore. Ragion per cui si maturò la scelta di decorarla magnificamente, in modo che potesse rivaleggiare con la statura civica e artistica della fronteggiante facciata del Duomo. Ad affrescare il prospetto furono chiamati i migliori pittori senesi dell’epoca, ossia i fratelli Ambrogio e Pietro Lorenzetti, ai quali probabilmente si affiancò anche Simone Martini, ormai in procinto di lasciare Siena per Avignone. Questi realizzarono quattro “Storie della Vergine”, oggi completamente perdute, databili intorno al 1335.
#Storiedalmuseo- Alla Scoperta dell'Arliquiera di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta
Nel 1445 fu realizzata da Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, l'Arliquiera, un armadio ligneo di circa due metri destinato a contenere le sacre reliquie del Santa Maria della Scala.
Nel 1445 fu realizzata da Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, l'Arliquiera, un armadio ligneo di circa due metri destinato a contenere le sacre reliquie del Santa Maria della Scala.