Vai al contenuto principaleVai al footer
Logo Santa Maria della Scala
Biglietti
25 marzo 2025

#Storiedalmuseo- Alla Scoperta dell'Arliquiera di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta

Il reliquiario

La cosidetta Arliquiera è un armadio ligneo alto circa due metri, oggi posizionato nella Sagrestia Vecchia. Fu realizzato nel 1445 da Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta, che era stato incaricato dal Rettore di sovrintendere ai lavori di rinnovamento della sagrestia adiacente alla chiesa, per custodire le sacre reliquie dell’ospedale. L'Arliquiera aveva due grandi ante divise in scomparti, oggi unico elemento costitutivo dell’opera rimasto. Il Vecchietta dipinse interamente i due battenti, raffigurando su otto riquadri le Storie della Passione di Cristo e nei dodici scomparti all’esterno una schiera di santi e beati senesi su fondo oro damascato. Essi sono: sant’Ansano, san Vittore, san Savino e san Crescenzio, i quattro patroni di Siena, il beato Ambrogio Sansedoni, san Bernardino, il beato Agostino Novello. Nello scomparto sottostante seguono Andrea Gallerani, santa Caterina inginocchiata davanti al crocifisso, Pier Pettinaio, il beato Sorore, leggendario fondatore del Santa Maria della Scala, e san Galgano. Si tratta di personaggi tutti collegati alla storia e alle vicende dell’ospedale e delle compagnie confraternali che si erano insediate al suo interno.