EN IT

Scuole

La seguente offerta didattica nasce dalla necessità di coltivare un dialogo diretto e aperto con il mondo della scuola in tutto il territorio nazionale. L’obiettivo principale è quello di rendere gli studenti i veri protagonisti dell’esperienza museale, stimolando la loro curiosità conoscitiva ed esperienziale mediante la proposta di contenuti mirati e attività laboratoriali dedicate.
L’offerta didattica, che ogni anno viene aggiornata, è stata suddivisa in aree tematiche (Collezione Museo d’arte per bambini, Santa Maria della Scala, Museo archeologico nazionale, Collezione Piccolomini-Spannocchi e Mostre temporanee) che corrispondono agli ambienti museali con la loro specifica offerta artistica. All’interno di ogni visita proposta è possibile trovare la fascia d’età a cui si rivolge e altre informazioni utili come la tipologia di attività e la descrizione del percorso con i relativi obiettivi formativi.
Museo Santa Maria della Scala Siena

Collezione Museo d'arte per bambini

Collezione Museo d'arte per bambini

LA GEOGRAFIA DEL MUSEO (new) Scuole dell'infanzia / Scuole primarie

Con una bussola speciale, andremo ad esplorare i paesaggi e gli animali delle opere presenti in collezione: una vera e propria geografia di storie e culture che spazia dall’Europa all’Africa fino all’Asia. In laboratorio, lasciando libero sfogo alla creatività, ogni bambino si cimenterà nella realizzazione di un paesaggio immaginario e un animale fantastico costruiti a collage e colorati con la tecnica dell’acquerello.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
RITRATTI PARLANTI Scuole primarie / Scuole secondarie di primo grado

Scopriamo i più importanti aspetti del genere del ritratto dal supporto alla tecnica, dal contesto al soggetto, ascoltando ciò che i dipinti hanno da dirci. Infatti, con dei supporti audio, dei racconti e un pizzico di fantasia entreremo nel mondo dei personaggi del museo. L’attività si concluderà in laboratorio dove i bambini potranno far parlare il loro personale ritratto creato a tecnica mista e grattage.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
LA LEPRE DALLA CODA CORTA (Dal quadro alla fiaba e viceversa) Scuole dell'infanzia / Scuole primarie

Nella Collezione del Museo d'arte per bambini, la fiaba africana de “La lepre dalla coda corta” è rimasta senza il finale. Dopo aver ascoltato la parte della storia narrata nei quattro quadri esposti, i bambini si divertiranno a inventare e illustrare l'ultima scena del racconto con un colorato collage.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
LA GABBIANELLA E IL GATTO (Dal quadro alla fiaba e viceversa) Scuole dell'infanzia / Scuole primarie / Scuole secondarie di primo grado

Attività didattica che intende proporre una chiave di lettura multisensoriale di alcuni estratti della storia “La gabbianella e il gatto”, mediante il supporto di inedite opere in rilievo e di tavole tattili accompagnate da didascalie in braille. Una narrazione che si rinnova di volta in volta grazie ai sensi della vista, dell’udito e del tatto. I bambini saranno poi invitati a realizzare un elaborato con l’argilla, integrando piccoli elementi chiave della storia.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
IL PROFUMO DELLE FIABE: ROSASPINA (new) Scuole dell'infanzia / Scuole primarie / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Un’esperienza multisensoriale che coinvolge olfatto, vista e ascolto trasporterà i bambini nel magico mondo della fiaba di Rosaspina. Il filo conduttore tra la parte di visita e l’attività di laboratorio sarà la scansione temporale del racconto: l’incipit della storia con la protagonista ancora bambina; la fase del sonno lunga cento anni; il lietofine con il risveglio. I tre momenti saranno infatti riuniti in un unico elaborato da decorare con la lana e tecniche miste.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA

Santa Maria della Scala

COLORI E MESTIERI NELL’ANTICO SPEDALE Scuole primarie

Attraverso gli affreschi della Sala del Pelligrinaio i bambini scopriranno le attività che quotidianamente si svolgevano al Santa Maria della Scala e impareranno a riconoscere le principali figure lavorative dello Spedale osservando ciò che indossavano un tempo. Poi in laboratorio realizzeranno un elaborato a Pop-Up di un personaggio che potranno vestire con il proprio abito o con uno ideato da loro.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
ALLA SCOPERTA DEL SANTA MARIA DELLA SCALA Scuole primarie / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Visita guidata dei principali spazi espositivi: dal Pellegrinaio al Fienile fino alla Fonte Gaia. Un viaggio nel tempo e nello spazio per conoscere la storia di questa "città nella città", modello di accoglienza, organizzazione ed efficienza.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
SANTI E PELLEGRINI: IN VIAGGIO LUNGO LA VIA FRANCIGENA Scuole primarie / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Spostandoci nel Santa Maria della Scala ci immedesimeremo nell'esperienza di viaggio di un pellegrino: dalla partenza presso Canterbury, attraverso le tappe lungo la via Francigena, fino all'arrivo a Roma. I bambini si cimenteranno anche in attività pratiche per ottenere il “timbro di viaggio” del Santa Maria, proprio come i pellegrini ricambiavano l'accoglienza degli Spedali con dei servizi utili.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
L'ANTICA TECNICA DELLA PITTURA SU TAVOLA Scuole primarie / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Come si dipingeva su legno? Come si preparavano i colori nel Medioevo? Immedesimandosi nella figura dell'apprendista di bottega, ogni bambino si cimenterà nella realizzazione di un proprio elaborato utilizzando i materiali dell'epoca: pigmenti naturali, olii, bozzetti e disegni preparatori, strumenti per lo spolvero e pennelli.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
ACQUA E VIRTU': LA FONTANA DI JACOPO DELLA QUERCIA Scuole primarie / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Un’attività per conoscere l’artista e la storia della realizzazione della fontana. Analizzeremo il contesto storico artistico dell’opera e ci concentreremo sui molteplici significati che questa intendeva trasmettere: la celebrazione dell’acqua, le virtù cittadine e la storia delle origini di Siena. Poi in laboratorio i ragazzi lavoreranno con l’argilla per creare una formella in chiave più contemporanea ma rispettando le tematiche originarie.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
DAGLI AFFRESCHI ALLA TAVOLA (new) Scuole primarie / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Un modo originale per scoprire la vita di tutti i giorni all’interno dell’antico Spedale medievale, attraverso ingredienti, ricette e piatti. Grazie agli affreschi seguiremo l’intero processo di produzione e preparazione delle pietanze: la coltivazione delle piante nell’Orto dei Semplici, l’arrivo delle materie prime dalle Grance e, infine, la tavola della Mensa dei Poveri. Tutto questo sarà la base per realizzare una pergamena miniata di un’antica ricetta.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA

Museo Archeologico Nazionale

SCOPRIAMO LA SCRITTURA DEGLI ETRUSCHI Scuole primarie secondo ciclo / Scuole secondarie di primo e secondo grado

All'interno del Museo Archeologico, osserveremo e analizzeremo alcune testimonianze epigrafiche per scoprire la lingua, gli usi e i costumi della civiltà etrusca. Poi in laboratorio, con la tecnica dell’incisione, i bambini realizzeranno un'iscrizione riproducendo l'alfabeto di questa antica popolazione su una tavoletta di argilla arricchita da una frase o il loro nome tradotti in lingua etrusca.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e laboratorio
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
IL GIOCO DI LARTH Scuole primarie secondo ciclo / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Un avventuroso gioco per conoscere l’antica civiltà degli Etruschi. Attraverso il disegno, quiz, enigmi da risolvere e molte altre divertenti attività scopriremo diversi aspetti di questo antico popolo: dalle usanze, come il banchetto, all’arte, soprattutto quella legata alle rappresentazioni sulle urne funerarie, fino all’utilizzo della loro caratteristica scrittura.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e attività
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA
MITI... CI GRECI Scuole primarie secondo ciclo / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Un viaggio tra le urne di origine etrusca conservate nel Museo Archeologico, che ci raccontano storie antiche e leggende appartenenti alla mitologia greca. Da I sette contro Tebe a Medusa e Pegaso, da Ippolito a Ifigenia discuteremo del significato e della funzione del mito, ma anche dell’interazione e dell’influenza tra queste due civiltà.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA

Collezione Piccolomini-Spannocchi

SCOPRIAMO I GENERI DELL’ARTE Scuole primarie / Scuole secondarie di primo e secondo grado

Quiz d’arte, disegni da colorare e particolari da ricercare all’interno dei dipinti della Collezione Piccolomini Spannocchi ci aiuteranno a conoscere e comprendere le principali caratteristiche e differenze tra i generi pittorici del ritratto, della natura morta e del paesaggio. Grazie ad un inedito taccuino artistico, ricco di curiosità e approfondimenti, i ragazzi avranno modo di ricostruire l’incredibile storia della collezione e dei suoi protagonisti.

  • DURATA 1 h e 30 min
  • TIPOLOGIA visita e attività
  • PARTECIPANTI max 30
PRENOTA

Mostre Temporanee

PRESTO DISPONIBILE Con nuove mostre
EDU Santa Maria della Scala

Info, contatti e prenotazioni

Per prenotare le attività educative contatta la segreteria del
Museo d’arte per bambini

* Al momento della prenotazione si richiede, al personale docente o in generale a chi si iscrive alle attività, di comunicare alla segreteria dei Servizi Educativi eventuali intolleranze, allergie, bisogni speciali o disabilità dei partecipanti ai laboratori.

Lun. Mer. Ven. dalle 09.00 alle 13.00

Per le visite e le visite con attività il costo è di € 5,00 a partecipante + Biglietto d’ingresso

Il pagamento sarà da effettuarsi direttamente presso la biglietteria del Santa Maria della Scala, il giorno stesso della visita.

© 2022 SANTA MARIA DELLA SCALA – C.F. e P.IVA 00050800523 | Privacy & Cookie Policy credits by SG Consulting